Guide to understanding the "Terms & Conditions"

Il contratto di booking è un documento legale cruciale che regola il rapporto tra un artista e il promotore o organizzatore. Per garantire che tu comprenda pienamente i tuoi diritti e obblighi, così come quelli dell’altra parte, è essenziale leggere e comprendere attentamente ogni aspetto del contratto. Ecco una guida per aiutarti a decifrare questo documento:

  1. Analizza la terminologia: Inizia leggendo con attenzione i termini e le definizioni utilizzati nel contratto. Assicurati di comprendere il significato di ogni parola o frase specifica per l’industria musicale e dell’intrattenimento.
  2. Identifica le parti coinvolte: Il contratto deve identificare chiaramente le parti coinvolte, vale a dire l’artista (o i suoi rappresentanti legali) e il promotore o organizzatore dell’evento. Assicurati che tutte le informazioni personali siano corrette.
  3. Esamina gli impegni: Gli obblighi di ciascuna parte devono essere chiaramente definiti. Ciò include dettagli sulla performance dell’artista, le date e gli orari dell’evento, nonché i requisiti specifici per logistica, disposizioni tecniche e promozione.
  4. Studia le condizioni di esecuzione: Le condizioni di esecuzione delineano le aspettative relative alla qualità della performance, alla durata, alle prove, al dress code, alla sicurezza, ecc. Assicurati di comprendere tali requisiti e di poterli rispettare.
  5. Rivedi il compenso: La sezione relativa al compenso specifica l’importo che l’artista riceverà per la sua performance, le modalità di pagamento, le spese aggiuntive coperte, i rimborsi e ogni altra forma di remunerazione.
  6. Verifica i diritti d’immagine: Se il contratto include disposizioni sui diritti d’immagine, assicurati di capire come le immagini verranno utilizzate e se hai il diritto di controllarne o limitarne l’uso.
  7. Esamina le condizioni di annullamento: Le condizioni di annullamento definiscono le circostanze in cui il contratto può essere risolto e le conseguenze finanziarie associate a un annullamento. Assicurati di comprendere i tuoi diritti e obblighi in caso di annullamento.
  8. Considera le clausole di forza maggiore: Le clausole di forza maggiore stabiliscono gli eventi imprevedibili che potrebbero impedire l’esecuzione del contratto. Comprendi quali situazioni sono coperte e come potrebbero influire sui tuoi obblighi.
  9. Rivedi le clausole di riservatezza: Se il contratto include clausole di riservatezza, assicurati di comprendere quali informazioni devono rimanere confidenziali e come verranno protette.

Consulta un professionista se necessario: Se hai domande o dubbi riguardo al contratto, non esitare a consultare un avvocato o un consulente legale specializzato nel settore dell’intrattenimento.


Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Impegno ———————————————————————— 1

Definizione di Impegno : Nel contesto di questo contratto, l’impegno si riferisce all’obbligo di Don Trotti di fornire i suoi servizi secondo i termini e le condizioni concordate.

  1. Natura dei Servizi : Questa sezione chiarisce i servizi specifici che Don Trotti si impegna a fornire al cliente. Questo può includere esibizioni artistiche, apparizioni pubbliche, sessioni di registrazione in studio, interviste, ecc.
    1. Durata dell’Impegno: Il contratto specifica il periodo durante il quale Don Trotti è impegnato a fornire i suoi servizi. Questo può includere una data di inizio e fine specifica o una durata determinata in base all’evento o al progetto.
    2. Ambito degli Obblighi: Questa sezione dettaglia le responsabilità specifiche di Don Trotti durante il periodo del suo impegno. Questo può includere requisiti di presenza, obblighi di performance, compiti amministrativi, ecc.
    3. Esclusività: Il contratto può stabilire se l’impegno di Don Trotti è esclusivo per il cliente durante il periodo specificato, impedendogli di lavorare con altre etichette o promotori in questo periodo.
    4. Precondizioni: Questa sezione descrive tutte le condizioni preliminari dell’impegno di Don Trotti, come la firma del contratto, il pagamento di un acconto o la fornitura dei documenti richiesti.
    5. Obblighi Specifici: Il contratto può specificare obblighi particolari che Don Trotti deve rispettare durante il suo impegno, come prove obbligatorie, incontri con i media o partecipazione ad eventi promozionali.
    6. Flessibilità: Questa sezione riconosce la necessità di flessibilità nell’impegno di Don Trotti, consentendogli di adattare i suoi obblighi in base alle esigenze mutevoli dell’evento o del progetto.
    7. Prenotazioni: Il contratto può consentire a Don Trotti di riservare determinate date o periodi per futuri impegni, previo accordo con il cliente.
    8. Clausola di Esclusività: Se l’impegno di Don Trotti è esclusivo, il contratto può includere una clausola che gli vieta di partecipare ad altri eventi o progetti concorrenti durante il periodo del suo impegno.
    9. Nessuna Sostituzione: Questa sezione può stabilire che nessuna sostituzione di Don Trotti sia consentita durante il periodo del suo impegno senza il previo consenso scritto del cliente.
    10. Impegno di Performance: Don Trotti si impegna a fornire i suoi servizi con il massimo livello di professionalità e competenza, garantendo così un’esperienza positiva per il cliente e il suo pubblico.
    11. Impegno di Riservatezza: Don Trotti si impegna a mantenere la riservatezza delle informazioni sensibili o private a cui può avere accesso durante il periodo del suo impegno, evitando qualsiasi divulgazione non autorizzata.
    12. Impegno di Collaborazione: Questa sezione riconosce l’importanza della collaborazione tra Don Trotti e il cliente per raggiungere gli obiettivi fissati durante il periodo del suo impegno.
    13. Conformità alle Direttive: Don Trotti si impegna a seguire tutte le direttive e istruzioni del cliente riguardo ai suoi servizi, garantendo il rispetto degli standard e delle aspettative concordate.
    14. Impegno di Lealtà: Durante il suo impegno, Don Trotti si impegna ad agire nel migliore interesse del cliente, evitando qualsiasi comportamento o azione che possa danneggiare la reputazione o gli interessi del cliente.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Condizioni di esecuzione ———————————————— 2

Durata della Performance: L’esibizione dell’artista, Don Trotti, inizierà all’orario concordato e terminerà all’orario specificato nel contratto. Qualsiasi estensione della performance oltre il tempo stabilito richiederà un accordo scritto preventivo tra Don Trotti e il cliente e potrà comportare costi aggiuntivi.

  1. Obiettivo: Le condizioni di esecuzione definiscono le aspettative, i requisiti e gli standard che Don Trotti deve rispettare durante le sue esibizioni artistiche per il cliente.
    1. Ambito: Le condizioni di esecuzione coprono tutti gli aspetti degli impegni artistici di Don Trotti, incluse le sue performance sul palco, le interazioni con il pubblico, la condotta professionale e il rispetto delle linee guida del cliente.
    2. Qualità Artistica: Le condizioni di esecuzione mirano a garantire che Don Trotti offra performance artistiche di alta qualità che riflettano il suo talento, la sua creatività e il suo impegno verso l’arte.
    3. Impegno Personale: Don Trotti si impegna a fornire esibizioni autentiche e sentite, mettendo cuore e anima in ogni presentazione e offrendo al pubblico un’esperienza memorabile e arricchente.
    4. Professionalità: Le condizioni di esecuzione richiedono che Don Trotti mantenga sempre un comportamento professionale, rispettando gli orari, essendo puntuale, rispettando i contratti e interagendo in modo appropriato con gli stakeholder.
    5. Rispetto delle Linee Guida: Don Trotti deve rispettare linee guida e requisiti specifici forniti dal cliente, come richieste tecniche, istruzioni di sicurezza, restrizioni sui contenuti e richieste speciali degli organizzatori dell’evento.
    6. Salute e Benessere: Don Trotti è tenuto a prendersi cura della propria salute fisica e mentale per garantire performance ottimali, evitando comportamenti rischiosi e adottando pratiche di benessere appropriate prima, durante e dopo le esibizioni.
    7. Interazioni con il Pubblico: Don Trotti deve interagire in modo positivo e rispettoso con il pubblico, creando un ambiente accogliente e inclusivo, accogliendo ragionevoli richieste dei fan ed evitando qualsiasi comportamento offensivo o inappropriato.
    8. Immagine del Brand: Le condizioni di esecuzione includono la tutela dell’immagine del brand di Don Trotti e del cliente, mantenendo standard di presentazione, evitando comportamenti dannosi per la reputazione e rappresentando fedelmente i valori e l’etica del brand.
    9. Sicurezza: Don Trotti deve adottare misure adeguate per garantire la propria sicurezza e quella del suo team durante le performance, rispettando i protocolli di sicurezza stabiliti e segnalando immediatamente eventuali incidenti o problemi.
    10. Collaborazione con il Team: Don Trotti è tenuto a collaborare pienamente con il team tecnico, lo staff di produzione e qualsiasi altro personale coinvolto nell’esecuzione delle performance, seguendo le istruzioni e contribuendo a un ambiente di lavoro collaborativo.
    11. Flessibilità: Don Trotti deve mostrare flessibilità e adattabilità per soddisfare i requisiti mutevoli delle esibizioni, risolvendo creativamente i problemi e adattandosi a situazioni impreviste con professionalità.
    12. Prove e Preparazione: Don Trotti deve dedicare il tempo necessario alle prove e alla preparazione prima di ogni esibizione, assicurandosi di essere ben preparato tecnicamente, mentalmente ed emotivamente per offrire una presentazione di qualità.
    13. Feedback e Valutazione: Le condizioni di esecuzione possono includere meccanismi di raccolta di feedback e valutazioni dopo le esibizioni, permettendo a Don Trotti e al cliente di trarre insegnamenti e migliorare continuamente la qualità delle performance.
    14. Clausola di Esclusione di Responsabilità: Questa clausola specifica che le condizioni di esecuzione non garantiscono il successo o la soddisfazione del pubblico ad ogni performance, ma forniscono un quadro per guidare e valutare l’impegno artistico di Don Trotti.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Compenso ——————————————————————— 3

Definizione: La compensazione si riferisce alla remunerazione finanziaria o a qualsiasi altra forma di corrispettivo che il cliente si impegna a fornire a Don Trotti in cambio dei suoi servizi nell’ambito dell’evento.

  1. Remunerazione finanziaria: La compensazione includerà un’adeguata remunerazione finanziaria fissa per i servizi forniti da Don Trotti al cliente, basata sugli standard del settore e sulle competenze ed esperienza di Don Trotti.
    1. Compensi di performance: Oltre alla remunerazione fissa, saranno riconosciuti a Don Trotti compensi di performance, in base al successo e all’impatto delle sue esibizioni, con bonus aggiuntivi a seconda dei risultati raggiunti.
    2. Benefici sociali: La compensazione può includere anche benefici sociali come assicurazione sanitaria, assicurazione sulla vita, ferie retribuite e altri vantaggi simili per garantire il benessere e la sicurezza di Don Trotti.
    3. Indennità di viaggio: Saranno fornite indennità di viaggio per coprire le spese di trasporto, alloggio e pasti di Don Trotti quando è in tournée o in viaggio per esibizioni o impegni professionali.
    4. Spese di promozione: Il cliente può coprire le spese di promozione e marketing legate alla carriera di Don Trotti, come costi pubblicitari, promozione online e produzione di contenuti promozionali.
    5. Revenue sharing: Una quota dei ricavi generati da esibizioni, vendite musicali, royalties e altre fonti di reddito legate alla carriera di Don Trotti può essere inclusa nella sua compensazione, fornendo ulteriore motivazione a massimizzare il suo successo.
    6. Stock options: In determinate circostanze, a Don Trotti possono essere offerte stock options o altre forme di partecipazione azionaria nella società del cliente come parte della sua compensazione, permettendogli di beneficiare della crescita dell’azienda.
    7. Sovvenzioni e contributi: Il cliente può facilitare l’ottenimento di sovvenzioni, contributi o altre forme di finanziamento per sostenere lo sviluppo artistico e professionale di Don Trotti come parte del pacchetto di compensazione.
    8. Formazione e sviluppo: Programmi di formazione e sviluppo professionale possono essere inclusi nella compensazione di Don Trotti per aiutarlo a migliorare le sue competenze, acquisire nuove conoscenze e progredire nella sua carriera.
    9. Assistenza legale e finanziaria: Il cliente può fornire a Don Trotti assistenza legale e finanziaria, inclusa consulenza su contratti, gestione finanziaria e tutela dei diritti, come parte della sua compensazione.
    10. Bonus di firma: Possono essere concessi a Don Trotti bonus di firma all’avvio di nuovi contratti o partnership con il cliente, riconoscendo il suo impegno verso l’azienda.
    11. Partecipazione ai tour: La compensazione può includere una quota dei ricavi generati dai tour e dagli spettacoli dal vivo di Don Trotti, consentendogli di beneficiare finanziariamente del successo delle sue esibizioni sul palco.
    12. Consulenza e mentoring: Don Trotti può essere compensato per i suoi servizi di consulenza o mentoring ad altri artisti o membri del team del cliente, riconoscendo il suo valore come mentore ed esperto del settore.
    13. Revisione periodica: La compensazione di Don Trotti sarà soggetta a revisione periodica per garantire che rimanga competitiva ed equa in relazione agli standard del settore e ai suoi contributi all’azienda.
    14. Flessibilità e negoziazione: La compensazione può essere flessibile e soggetta a negoziazione per soddisfare le esigenze e preferenze individuali di Don Trotti, garantendo un accordo reciprocamente vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Oneri Accessori ——————————————————————— 4

  1. Spese di viaggio: Il cliente coprirà le spese di viaggio di Don Trotti dalla sua residenza alla sede dell’evento, inclusi biglietti aerei, ferroviari o autobus, nonché taxi o noleggio auto se necessario.
  2. Spese di alloggio: Se l’evento richiede un pernottamento o una permanenza più lunga, il cliente coprirà le spese di alloggio di Don Trotti in un hotel di qualità adeguata, comprendente almeno una camera singola con pasti inclusi.
  3. Diaria: A Don Trotti sarà riconosciuta una diaria per coprire spese personali quali pasti, bevande e piccoli acquisti durante il soggiorno per l’evento.
  4. Spese tecniche: Il cliente coprirà le spese tecniche relative all’esibizione di Don Trotti, come costi aggiuntivi di noleggio di attrezzature audiovisive, compensi dei tecnici o qualsiasi altra attrezzatura specifica necessaria per la performance.
  5. Assicurazione: Il cliente si impegna a fornire un’assicurazione che copra Don Trotti per l’intera durata del suo soggiorno e della partecipazione all’evento, inclusa la responsabilità civile e la copertura medica.
  6. Tariffe per visti e documenti di viaggio: Se necessario, il cliente coprirà le spese per i visti e ogni altro documento di viaggio richiesto per la partecipazione di Don Trotti all’evento.
  7. Spese di promozione: Il cliente coprirà le spese promozionali aggiuntive connesse alla partecipazione di Don Trotti all’evento, quali inserzioni pubblicitarie, campagne marketing sui social media e costi di pubbliche relazioni.
  8. Spese di traduzione: Qualora l’evento richieda servizi di traduzione o interpretariato per Don Trotti, il cliente ne coprirà i relativi costi.
  9. Spese di garanzia: Se l’evento richiede un deposito o una garanzia per la partecipazione di Don Trotti, il cliente fornirà i fondi necessari e si assicurerà che qualsiasi importo sia recuperato dopo la conclusione positiva dell’evento.
  10. Tariffe per licenze: Qualora siano necessarie licenze o permessi speciali per la partecipazione di Don Trotti all’evento, il cliente coprirà le spese connesse all’ottenimento di tali documenti.
  11. Spese di prove: Se sono necessarie prove aggiuntive per la preparazione di Don Trotti all’evento, il cliente coprirà le spese relative a tali sessioni, inclusi i compensi per musicisti o coristi aggiuntivi se necessario.
  12. Diritti d’autore: Il cliente coprirà i diritti d’autore o le licenze per l’uso di qualsiasi musica, composizione o materiale protetto dal diritto d’autore nell’esibizione di Don Trotti.
  13. Spese di sicurezza: Qualora l’evento richieda misure di sicurezza speciali per la protezione di Don Trotti e del suo entourage, il cliente coprirà i costi relativi a tali servizi, inclusi eventuali bodyguard o agenti di sicurezza aggiuntivi se necessario.
  14. Spese di trasporto locale: Il cliente coprirà le spese di trasporto locale di Don Trotti durante il soggiorno per l’evento, inclusi taxi, servizi navetta o costi di trasporto pubblico.

Commissioni di gestione: Il cliente coprirà le commissioni di gestione connesse al coordinamento e alla pianificazione della partecipazione di Don Trotti all’evento, incluse spese amministrative, costi di coordinamento e compensi per agenti o manager coinvolti nella gestione dell’evento.


Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Pagamento ————————————————————————— 5

Termini di Pagamento: Le parti concordano i termini di pagamento, inclusa la frequenza (ad es. una tantum, mensile, trimestrale), il metodo di pagamento (bonifico bancario, pagamento elettronico, pagamento online, QR code) e la scadenza di ciascun pagamento.

  1. Definizione dei Termini di Pagamento: I termini di pagamento specificano le condizioni e le scadenze secondo le quali l’importo concordato sarà versato a Don Trotti dal cliente.
    1. Chiarezza e Trasparenza: I termini di pagamento saranno chiaramente specificati nel contratto di booking, evitando così confusione o incomprensioni tra le parti.
    2. Scadenze di Pagamento: Le date in cui i pagamenti devono essere effettuati saranno indicate nel contratto, garantendo prevedibilità e una gestione efficace della liquidità per Don Trotti.
    3. Frequenza dei Pagamenti: La frequenza dei pagamenti, che sia una tantum, scaglionata o periodica, sarà determinata in base alle preferenze concordate tra le parti.
    4. Condizioni di Anticipo: Se sono concordati pagamenti anticipati, le condizioni specifiche saranno dettagliate nel contratto, comprese somme, date e benefici corrispondenti per Don Trotti.
    5. Metodi di Pagamento: I metodi di pagamento accettati, come bonifici bancari, assegni, pagamenti elettronici, saranno specificati nel contratto, offrendo flessibilità a entrambe le parti.
    6. Conferma dei Pagamenti: Il cliente confermerà a Don Trotti la ricezione di ciascun pagamento entro i tempi concordati, garantendo comunicazione trasparente e tracciabilità delle transazioni finanziarie.
    7. Trattenute e Detrazioni: Eventuali trattenute o detrazioni dai pagamenti saranno giustificate e conformi ai termini del contratto di booking, con previa notifica a Don Trotti e una chiara spiegazione dei motivi.
    8. Condizioni di Fatturazione: I pagamenti saranno effettuati sulla base delle fatture emesse da Don Trotti in conformità con i termini del contratto, con adeguata documentazione a giustificazione delle somme richieste.
    9. Variazioni dei Termini: Qualsiasi modifica ai termini di pagamento inizialmente concordati deve essere comunicata e approvata da entrambe le parti prima di essere integrata nel contratto di booking.
    10. Indicizzazione: Se specificato, i termini di pagamento possono essere indicizzati per tener conto dell’inflazione o di altre variazioni economiche, garantendo la rilevanza dei pagamenti nel tempo.
    11. Ritardo nei Pagamenti: Le conseguenze per i ritardi di pagamento, come interessi di mora o penali, saranno specificate nel contratto, incoraggiando il cliente a rispettare le scadenze concordate.
    12. Conseguenze del Mancato Pagamento: In caso di mancato pagamento secondo i termini concordati, Don Trotti si riserva il diritto di adottare le misure appropriate per far valere i propri diritti contrattuali, incluso lo scioglimento del contratto.
    13. Comunicazione sui Pagamenti: Qualsiasi domanda o preoccupazione relativa ai pagamenti sarà affrontata prontamente e professionalmente da entrambe le parti, garantendo una relazione professionale armoniosa.
    14. Conferma Scritta: I termini di pagamento saranno confermati per iscritto nel contratto di booking, assicurando chiarezza e tracciabilità degli impegni finanziari tra Don Trotti e il cliente.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Diritti d'immagine —————————————————————— 6

Definizione: I "diritti d'immagine" si riferiscono al diritto esclusivo del cliente di utilizzare l'immagine di Don Trotti per scopi promozionali e commerciali relativi all’evento specifico indicato nel contratto.

  1. Consenso: Don Trotti acconsente a concedere al cliente i diritti d'immagine necessari per promuovere e commercializzare l’evento in conformità con i termini del contratto.
    1. Definizione di Consenso: Il consenso si riferisce all'accordo espresso e volontario dell’artista riguardo ad azioni, decisioni o utilizzi della sua immagine, nome o opera nell’ambito del contratto di ingaggio.
    2. Natura del Consenso: Il consenso può essere richiesto per varie azioni, come l’uso dell’immagine o del nome dell’artista, la modifica delle sue opere, la partecipazione a eventi promozionali, ecc.
    3. Consenso Preventivo: Salvo diversa indicazione, è richiesto il consenso dell’artista prima di qualsiasi utilizzo o rappresentazione della sua immagine, nome o opera, garantendo il controllo sulla sua rappresentazione e reputazione.
    4. Consenso Specifico: Il consenso può essere specifico per ogni azione o utilizzo previsto, richiedendo un’approvazione separata per ciascun caso al fine di prevenire usi non autorizzati o abusivi dell’immagine o del nome dell’artista.
    5. Consenso Scritto: In alcuni casi, il consenso deve essere fornito per iscritto a fini di prova e chiarezza, soprattutto per usi commerciali significativi o modifiche sostanziali delle sue opere.
    6. Consenso Informato: L’artista deve essere pienamente informato delle implicazioni e delle conseguenze del suo consenso, inclusi i diritti che concede o gli impegni che assume dando il suo accordo.
    7. Consenso Revocabile: Salvo diversa disposizione, il consenso dell’artista può essere revocato in qualsiasi momento, consentendogli di ritirare l’autorizzazione per specifici usi o rappresentazioni della sua immagine, nome o opera.
    8. Consenso Limitato: Il consenso può essere limitato a scopi specifici o a un periodo definito, coprendo solo gli usi o le azioni espressamente autorizzati nel contratto di ingaggio.
    9. Consenso Imposto: Nessun utilizzo o rappresentazione dell’immagine, del nome o delle opere dell’artista può essere imposto senza il suo previo consenso, salvo quanto espressamente previsto dal contratto.
    10. Consenso Individuale: È richiesto il consenso individuale dell’artista per ogni azione o utilizzo, anche se rappresentato da un agente o manager, per garantire che i suoi desideri e interessi siano rispettati.
    11. Consenso per Modifiche: È richiesto il consenso dell’artista per qualsiasi modifica sostanziale delle sue opere o rappresentazioni, comprese variazioni dell’immagine, adattamenti delle opere o alterazioni del nome.
    12. Consenso per Eventi Specifici: Il consenso può essere richiesto per la partecipazione dell’artista a eventi specifici come interviste, servizi fotografici, apparizioni pubbliche, ecc., al di fuori delle prestazioni contrattuali.
    13. Consenso per Usi Commerciali: Possono essere necessari consensi separati per usi commerciali dell’immagine o del nome dell’artista, come campagne pubblicitarie, product placement, licenze di marchio, ecc.
    14. Consenso per Usi Non Commerciali: Anche per usi non commerciali, come apparizioni mediatiche o eventi di beneficenza, può essere richiesto il consenso dell’artista per garantire una rappresentazione fedele e rispettosa della sua persona e delle sue opere.
    15. Clausola di Non Rinuncia: Nessuna disposizione relativa al consenso dell’artista deve essere interpretata come una rinuncia ad altri diritti o obblighi non connessi al consenso, salvo espressa indicazione contraria.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Promozione & Marketing —————————————————— 7

  1. Annunci sui social media: Il cliente si impegna a promuovere la partecipazione di Don Trotti all’evento sui propri account social, condividendo post regolari con informazioni rilevanti come data, ora e luogo dell’evento.
  2. Pubblicazioni sul sito web: Il cliente pubblicherà articoli e annunci sul proprio sito ufficiale e su altre piattaforme musicali ed eventi per informare fan e potenziali partecipanti sull’esibizione di Don Trotti.
  3. Collaborazioni con influencer: Il cliente collaborerà con influencer e personalità rilevanti nel settore musicale e dell’intrattenimento per promuovere l’evento e la partecipazione di Don Trotti attraverso i loro social e piattaforme online.
  4. Campagne email: Newsletter ed email promozionali saranno inviate alla mailing list del cliente, mettendo in evidenza la partecipazione di Don Trotti all’evento e incoraggiando gli iscritti a partecipare.
  5. Pubblicità online: Il cliente lancerà campagne pubblicitarie mirate su piattaforme come Google Ads, Facebook Ads o Instagram Ads per raggiungere un pubblico più ampio e generare interesse per l’evento.
  6. Interviste e apparizioni sui media: Il cliente organizzerà interviste con media locali, nazionali e internazionali, nonché apparizioni in televisione e radio, per promuovere la partecipazione di Don Trotti all’evento e creare risonanza mediatica attorno alla sua performance.
  7. Concorsi e giveaway: Saranno organizzati concorsi e giochi sui social e sul sito web per offrire ai fan la possibilità di vincere biglietti gratuiti o esperienze esclusive legate all’evento di Don Trotti.
  8. Partnership con marchi: Il cliente cercherà partnership con marchi pertinenti all’evento, come bevande, abbigliamento o beauty, per creare attivazioni di brand e opportunità di co-promozione.
  9. Creazione di contenuti: Saranno prodotti contenuti esclusivi come video promozionali, teaser, interviste dietro le quinte e riprese della preparazione di Don Trotti per l’evento, per coinvolgere e catturare il pubblico.
  10. Utilizzo di hashtag: Verranno creati hashtag unici e pertinenti per l’evento e la partecipazione di Don Trotti, incoraggiando fan e partecipanti a condividere i propri contenuti sui social e a unirsi alla conversazione online.
  11. Partnership media: Si perseguirà la collaborazione con media locali e nazionali, incluse stazioni radio, riviste e blog, per garantire un’ampia copertura mediatica dell’evento e della performance di Don Trotti.
  12. Attivazione delle sponsorizzazioni: Il cliente lavorerà con potenziali sponsor dell’evento, negoziando accordi di sponsorizzazione che possano includere la promozione della partecipazione di Don Trotti attraverso vari canali pubblicitari e di marketing.
  13. Creazione di contenuti condivisi: Gli artisti collaboratori e gli altri partecipanti all’evento saranno incoraggiati a creare e condividere contenuti relativi all’evento e alla performance di Don Trotti, ampliando così la portata della promozione.
  14. Influencer marketing: Il cliente collaborerà con influencer rilevanti nel settore musica ed eventi per promuovere la partecipazione di Don Trotti attraverso le loro piattaforme e community online.

Networking e relazioni pubbliche: Si parteciperà a eventi di networking e serate di pubbliche relazioni per promuovere l’evento e instaurare partnership strategiche con altri operatori del settore e con i media.


Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Annullamento ———————————————————————— 8

Cancellazione da parte del cliente: Il cliente si riserva il diritto di annullare la partecipazione di Don Trotti all’evento per motivi indipendenti dalla sua volontà, come circostanze impreviste, restrizioni governative, problemi di sicurezza o eventi di forza maggiore.

Notifica: In caso di cancellazione da parte del cliente, egli si impegna a informare Don Trotti il prima possibile e a fornire una spiegazione dettagliata delle ragioni della cancellazione.

  1. Rimborso: In caso di cancellazione da parte del cliente, egli rimborserà a Don Trotti tutti i pagamenti già effettuati in relazione alla sua partecipazione all’evento, comprese le spese di viaggio, alloggio e altri costi sostenuti.
    1. Definizione di Rimborso: Il rimborso si riferisce al processo mediante il quale i pagamenti effettuati per partecipare a un evento vengono restituiti ai partecipanti in determinate circostanze previste dal contratto di prenotazione.
    2. Condizioni di Rimborso: Le condizioni in cui può essere richiesto un rimborso sono chiaramente definite nel contratto, incluse situazioni di forza maggiore, cancellazioni, cambiamenti sostanziali dell’evento, ecc.
    3. Procedura di Richiesta Rimborso: La procedura precisa da seguire per richiedere un rimborso è dettagliata, inclusi termini, documentazione richiesta e canali di comunicazione da utilizzare.
    4. Responsabilità del Rimborso: La responsabilità per la gestione delle richieste di rimborso spetta generalmente al promotore o all’organizzatore dell’evento, salvo diversa indicazione contrattuale.
    5. Modalità di Rimborso: Le modalità di rimborso sono specificate, inclusi l’importo rimborsabile, eventuali detrazioni applicabili, il metodo di rimborso (riaccredito su carta, bonifico bancario, assegno, ecc.) e i tempi di elaborazione.
    6. Eccezioni al Rimborso: Possono essere specificate eccezioni, come tasse non rimborsabili (spese di servizio, commissioni di transazione, spese di elaborazione, ecc.) o situazioni in cui il rimborso non è applicabile.
    7. Comunicazione ai Partecipanti: I partecipanti vengono informati proattivamente sulle condizioni e le procedure di rimborso per ridurre al minimo frustrazioni e incomprensioni.
    8. Elaborazione Rapida: Le richieste di rimborso vengono elaborate il più rapidamente possibile, rispettando i tempi specificati nel contratto e garantendo comunicazioni trasparenti sullo stato del processo.
    9. Tutela dei Diritti dei Partecipanti: I diritti dei partecipanti in materia di rimborsi sono tutelati in conformità con le leggi vigenti e le disposizioni contrattuali concordate.
    10. Rimborso Parziale o Totale: A seconda delle circostanze, può essere concesso un rimborso parziale o totale, in base alle condizioni specifiche stabilite nel contratto e alle politiche di rimborso vigenti.
    11. Coordinamento con i Fornitori: Se nell’evento sono coinvolti servizi di terzi (hotel, trasporti, fornitori di servizi, ecc.), viene stabilito un coordinamento per garantire che i rimborsi ai partecipanti siano conformi alle politiche di rimborso dei fornitori.
    12. Trasparenza delle Spese Dedotte: Qualsiasi spesa detratta dall’importo rimborsato viene chiaramente indicata e spiegata ai partecipanti, garantendo piena trasparenza nel processo di rimborso.
    13. Gestione dei Reclami: I reclami o le controversie relative alle decisioni di rimborso vengono gestiti in modo equo e trasparente, fornendo ai partecipanti spiegazioni dettagliate e la possibilità di presentare ulteriori prove o argomentazioni.
    14. Comunicazione Continua: È mantenuta una comunicazione continua con i partecipanti durante l’intero processo di rimborso, rispondendo prontamente a domande o dubbi e tenendoli informati sui progressi.
    15. Audit e Monitoraggio: Vengono condotti audit regolari per verificare la conformità del processo di rimborso ai termini contrattuali e alle politiche stabilite, e per individuare opportunità di miglioramento continuo.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Force maggiore ——————————————————————— 9

Definizione: “Forza Maggiore” si riferisce a circostanze impreviste e al di fuori del controllo delle parti che rendono impossibile l’adempimento del contratto, come calamità naturali, guerre, rivolte, scioperi, epidemie, pandemie, atti di terrorismo, restrizioni governative, gravi incidenti, ecc.

  1. Notifica: In caso di forza maggiore, la parte interessata deve informare immediatamente l’altra parte per iscritto, fornendo una descrizione dettagliata dell’evento e dei suoi impatti sull’esecuzione del contratto.
    1. Definizione di Notifica: La notifica è un processo mediante il quale le parti contraenti comunicano formalmente e ufficialmente informazioni, decisioni o eventi rilevanti legati al contratto di booking.
    2. Obiettivo: L’obiettivo principale della notifica è garantire una comunicazione chiara, trasparente ed efficace tra le parti contraenti per tutta la durata del contratto, facilitando lo scambio tempestivo di informazioni.
    3. Forma della Notifica: La notifica può essere effettuata per iscritto, elettronicamente, con raccomandata A/R, via fax o con qualsiasi altro mezzo concordato tra le parti.
    4. Contenuto della Notifica: Una notifica include di solito l’identità del mittente e del destinatario, la data e l’ora della notifica e i dettagli pertinenti dell’informazione comunicata.
    5. Tipologie di Notifica: Le notifiche comuni in un contratto di booking includono comunicazioni su modifiche contrattuali, ritardi, sospensioni, risoluzioni, reclami, richieste di rinegoziazione, ecc.
    6. Termini di Notifica: Il contratto può prevedere termini specifici per la notifica di certi eventi o decisioni per garantire una risposta adeguata e consentire alle parti di agire tempestivamente.
    7. Destinatari della Notifica: I destinatari possono includere i rappresentanti autorizzati delle parti contraenti nonché altre parti interessate identificate nel contratto.
    8. Ricezione della Notifica: Una notifica si considera ricevuta dalla parte destinataria alla data di effettiva consegna, secondo le previsioni contrattuali o legali.
    9. Conferma di Ricezione: Può essere richiesto al mittente di ottenere conferma della ricezione da parte del destinatario, specialmente nei casi in cui è necessaria una risposta o un’azione.
    10. Tracciamento delle Notifiche: Le parti possono mantenere un registro delle notifiche inviate e ricevute durante la durata del contratto per riferimento futuro e per garantire la tracciabilità delle comunicazioni.
    11. Riservatezza: Le informazioni contenute in una notifica possono essere soggette a obblighi di riservatezza e la loro divulgazione limitata alle parti contraenti e ai soggetti autorizzati.
    12. Conservazione delle Notifiche: Tutte le notifiche e la documentazione correlata devono essere conservate in modo appropriato durante la durata del contratto e dopo la sua cessazione, secondo gli obblighi contrattuali e legali.
    13. Risposte alle Notifiche: Se una notifica richiede risposta o azione, la parte destinataria è obbligata a rispondere entro i termini stabiliti e in conformità con le istruzioni ricevute.
    14. Conformità Legale: Le notifiche devono rispettare le leggi e i regolamenti applicabili, inclusi requisiti di forma, contenuto e termini.
    15. Disposizioni di Riferimento: Le disposizioni sulle notifiche sono generalmente incluse in una clausola specifica che stabilisce modalità e procedure di invio e ricezione durante il contratto.
  2. Sospensione Temporanea: Le obbligazioni delle parti sono sospese per la durata dell’evento di forza maggiore, e le parti si impegnano a riprendere l’esecuzione del contratto non appena le circostanze lo consentano.
    1. Definizione di Sospensione Temporanea: È una disposizione contrattuale che permette a una parte di sospendere temporaneamente l’adempimento delle proprie obbligazioni per un periodo determinato e giustificato.
    2. Obiettivo: L’obiettivo principale è consentire, in circostanze eccezionali, di sospendere temporaneamente gli obblighi contrattuali preservando i diritti e gli interessi delle parti.
    3. Condizioni per la Sospensione: Le condizioni e i termini sono definiti in una clausola specifica che stabilisce le circostanze in cui la sospensione è ammessa.
    4. Ragioni della Sospensione: Eventi di forza maggiore, ritardi giustificati, conflitti di lavoro, problemi di finanziamento o altre circostanze impreviste o eccezionali.
    5. Notifica: La parte che richiede la sospensione deve notificare subito l’altra parte, indicando motivi e durata prevista.
    6. Giustificazione: La parte che sospende può essere tenuta a fornire prove e giustificazioni adeguate.
    7. Durata della Sospensione: Stabilita nell’avviso di sospensione e prorogabile se giustificato e concordato.
    8. Effetti della Sospensione: Durante la sospensione, le obbligazioni interessate sono congelate e la parte è temporaneamente esonerata dall’adempimento.
    9. Mantenimento dei Diritti: Restano validi i diritti e obblighi non sospesi.
    10. Reportistica: Le parti possono concordare aggiornamenti regolari sullo stato della sospensione.
    11. Consultazione: Durante la sospensione, le parti si consultano per misure di mitigazione e condizioni di ripresa.
    12. Clausola di Ripresa: Il contratto può includere le condizioni per la ripresa delle attività dopo la sospensione.
    13. Revisioni Contrattuali: In caso di sospensioni prolungate, le parti possono rivedere i termini contrattuali.
    14. Conseguenze dell’Inadempimento: La violazione delle regole di sospensione comporta rimedi contrattuali.
    15. Disposizioni di Legge: Le previsioni sulla sospensione rispettano la legge e possono essere interpretate dai tribunali.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Riservatezza ——————————————————————  10

Definizione: Le parti riconoscono e concordano che alcune informazioni scambiate ai sensi del presente accordo possono essere considerate riservate, il che significa che devono essere protette contro la divulgazione non autorizzata.

  1. Obiettivo della definizione: La sezione delle definizioni stabilisce i termini e le espressioni utilizzate nel contratto di booking e ne chiarisce i significati per evitare qualsiasi confusione o interpretazione errata.
    1. Interpretazione: I termini definiti in questa sezione sono interpretati con il significato ad essi attribuito, salvo diversa indicazione nel contratto.
    2. Applicabilità: Le definizioni stabilite in questa sezione si applicano all’intero contratto di booking, compresi tutti gli allegati e le modifiche successive concordate dalle parti.
    3. Termini definiti: Questa sezione identifica e definisce i termini chiave utilizzati nel contratto, come “Artista”, “Promoter”, “Performance”, “Evento”, “Compenso”, “Pagamento”, “Cancellazione”, ecc.
    4. Terminologia specifica: Sono definiti anche i termini specifici del settore musicale e dell’intrattenimento, come “Technical Rider”, “Hospitality”, “Merchandising”, ecc.
    5. Chiarezza e coerenza: La definizione dei termini mira a garantire chiarezza e coerenza in tutto il contratto, facilitando così la comprensione reciproca tra le parti.
    6. Uso uniforme: I termini definiti devono essere utilizzati in modo uniforme e coerente in tutto il contratto, evitando così qualsiasi ambiguità o contraddizione.
    7. Compatibilità legale: Le definizioni sono conformi ai principi e agli standard giuridici applicabili, garantendo così la loro validità e applicabilità.
    8. Esempi illustrativi: Ove utile, possono essere forniti esempi illustrativi per chiarire ulteriormente il significato dei termini definiti.
    9. Singolare e plurale: Ove applicabile, le definizioni specificano se un termine si applica al singolare o al plurale, consentendone un uso coerente.
    10. Riferimenti incrociati: I termini definiti possono essere richiamati in altre parti del contratto, facilitando la navigazione e la comprensione dell’intero documento.
    11. Lingua del contratto: Le definizioni sono redatte nella lingua principale del contratto ma possono essere tradotte in altre lingue, con la versione originale prevalente in caso di divergenze.
    12. Limitazione di responsabilità: La sezione delle definizioni può includere limitazioni di responsabilità sull’uso dei termini definiti, sottolineando che la loro interpretazione rimane soggetta al contesto complessivo del contratto.
    13. Revisione periodica: Le definizioni possono essere periodicamente riviste per tenere conto degli sviluppi del settore o delle pratiche commerciali, garantendone l’attualità.
    14. Clausola di non rinuncia: Infine, può essere inclusa una clausola di non rinuncia per stabilire che la mancata applicazione di un diritto o di una disposizione non costituisce rinuncia a tale diritto o disposizione.

Revisione periodica: Le parti esaminano regolarmente le disposizioni di riservatezza del contratto di booking per assicurarsi che rimangano pertinenti ed efficaci, tenendo conto dei cambiamenti nelle esigenze commerciali e nei requisiti legali.


Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Legge applicabile ——————————————————————   11

Definizione: La clausola "Legge Applicabile" specifica la giurisdizione e la legge che regolano il presente contratto, nonché eventuali controversie o conflitti che possano derivarne.

  1. Scelta della legge: Le parti convengono che il presente contratto è regolato dalle leggi della Svizzera, senza riguardo ai principi di conflitto di leggi.
    1. Scelta della legge: Le parti convengono che il contratto di booking e qualsiasi controversia che ne derivi sarà regolato e interpretato in conformità con una legge specifica designata nel contratto.
    2. Clausola di scelta della legge: Le parti includono una clausola nel contratto di booking che specifica la legge applicabile, indicando chiaramente quale legislazione sarà utilizzata per interpretare i termini del contratto.
    3. Legge della sede legale: Le parti possono scegliere come legge applicabile quella del Paese in cui il cliente ha la sede legale, utilizzando così la normativa nazionale di tale giurisdizione per regolare il contratto di booking.
    4. Legge del luogo di esecuzione: Se le performance di Don Trotti si svolgono in più giurisdizioni, le parti possono scegliere la legge del luogo principale di esecuzione come legge applicabile al contratto di booking.
    5. Legge del Paese di residenza dell’artista: Se Don Trotti ha sede in Svizzera, le parti possono scegliere la legge di tale Paese come legge applicabile, tenendo conto della normativa nazionale che disciplina le attività dell’artista.
    6. Considerazioni sui conflitti di legge: Le parti possono considerare i potenziali conflitti di legge tra le diverse giurisdizioni coinvolte nel contratto di booking, scegliendo una legge che riduca al minimo i conflitti e le incertezze legali.
    7. Legge convenzionale scelta: Le parti possono accordarsi sull’applicazione di una legge convenzionale al contratto di booking, scegliendo una legge neutrale o facendo riferimento a convenzioni internazionali sulla legge applicabile ai contratti internazionali.
    8. Consulenza legale: Le parti possono consultare consulenti legali per determinare la legge più appropriata da includere nel contratto di booking, considerando le esigenze specifiche di entrambe le parti e i requisiti giuridici pertinenti.
    9. Stabilità giuridica: Le parti scelgono una legge stabile e consolidata per regolare il contratto di booking, evitando legislazioni soggette a frequenti modifiche o a incertezze legali.
    10. Tutela degli interessi: Le parti selezionano una legge che meglio tuteli i rispettivi interessi, tenendo conto delle disposizioni che favoriscono l’una o l’altra parte nell’ambito del contratto di booking.
    11. Diritto dei contratti internazionali: Se il contratto di booking comporta transazioni internazionali, le parti possono scegliere di applicare una legge specifica che regoli i contratti internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di beni (CISG).
    12. Lingua della legge: Le parti specificano la lingua in cui sarà redatta la legge applicabile nel contratto di booking, assicurando che i termini giuridici siano chiari e comprensibili per entrambe le parti.
    13. Compatibilità con altre clausole: Le parti garantiscono che la legge scelta sia compatibile con le altre clausole del contratto di booking, evitando contraddizioni o incoerenze tra le varie disposizioni contrattuali.
    14. Riferimento a principi giuridici: Le parti possono includere riferimenti a principi giuridici specifici della legge scelta nel contratto di booking, fornendo ulteriore guida all’interpretazione e all’applicazione delle clausole contrattuali.
    15. Chiarezza e precisione: La clausola sulla scelta della legge è redatta in modo chiaro e preciso nel contratto di booking, garantendo un’interpretazione coerente e armoniosa delle disposizioni contrattuali da parte di entrambe le parti.

Impegno | Condizioni di esecuzione | Compenso | Oneri accessori | Pagamento | Diritti d’immagine | Promozione & Marketing | Annullamento | Forza maggiore | Riservatezza | Legge applicabile

Contatto Svizzera

Contatto Asia

Telefono : +66 65 319 7944

Contatto Africa

Telefono : +220 232 3891

Don Trotti Records

Social Medias